COLLAGANE COS'E' E QUALI SONO I SUOI BENEFICI
- baroneraffaele94
- 31 dic 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Per comprendere che cos’è il collagene e perchè è importante, possiamo portare l'esempio delle azioni che facciamo ogni giorno come sorridere o aggrottire la fronte. In questo caso sottoponiamo le fibre di collagene ad uno stress che si manifesta con una piega temporanea della pelle. È qui che l’elastina(un elemento del nostro corpo fa la differenza), una proteina presente nel nostro organismo, capace di riportare e quindi ricostruire tutto alla normalità in brevissimo tempo. Il problema è che con il passare degli anni, però, nello specifico dopo i 25 anni, la quantità di collagene e la produzione di elastina da parte del corpo si riduce, così da rendere la nostra pelle meno elastica. E quindi a forza di sorridere, di arrabbiarci, di muovere il viso, quelle pieghe iniziano a prendere forma e a non ritornare come prima e si trasformano in rughe.

Come produrre collagene: integratori si o no?
Ora che sappiamo “che cos’è il collagene” comprendiamo come è possibile integrarlo.
Nel mercato di oggi troviamo diversi tipi di integratori di collagene, ma come facciamo ad essere sicuri che quel' integratore ci aiuti a migliorare l’aspetto della nostra pelle e riesca a diminuire le rughe ?
Dovrebbero essere degli integratori di collagene che non solo aiutino carenze specifiche ma che integrino i giusti supplementi che diano veramente un enorme contributo all'elastina per la sua autoriproduzione in modo che le nostre rughe o meglio la nostra pelle aumenti di elasticità e di conseguenza porti ad un vero miglioramento di compattezza e resilienza del viso fino a rendere quei solchi e righe sul viso finalmente più ringrinzite .
Tuttavia quindi, bisogna essere sicuri degli studi che sono stati condotti, che assumendo quel determinato integratore ci siano stati dei benefici con rispettivi risultati PRIMA E DOPO certificati che assumendo quel integratori di collagene, ci sia una migliore elasticità della pelle, un minor dolore alle articolazioni e miglioramento della crescita e della consistenza della pelle, con un risultato di rughe effettivamente ridotte.

Come prevenire la riduzione di collagene?
In aggiunta per mantenere una pelle elastica e sempre giovane ci sono dei rischi da evitare come: l’esposizione al sole, il fumo di sigaretta e l’inquinamento. Evita di fumare, tieniti lontana da inquinanti nocivi, creme idratanti con protezione solare, questi, sono alcuni dei consigli fondamentali per prevenire la riduzione di collagene e lo stress ossidativo dovuto all’azione dei radicali liberi.
Teniamo sempre a mente che un alimentazione varia è importante per la pelle E LA PRODUZIONE DI COLLAGENE :
Qui abbiamo ALIMENTI contengono lisina supportano la produzione di amminoacidi
Possiamo trovarla nei:
Piselli
Tipi di Carne
Alcuni latticini
legumi come Lenticchie
Fave
Questi sono altri cibi da cercare di mangiare sempre per nutrire la pelle :

Omega 3
E' UN ALIMENTO CHE FA BENE ALLA CIRCOLAZIONE AMMA ANCHE AL TESSUTO DELLA NOSTRA PELLE, lo troviamo nel pesce di tutti i tipi ma è meglio prendere sempre quello selezionato.
Questo perché leniscono le infiammazioni e aiutano a prevenire la rottura delle fibre di collagene causata da fattori ambientali.
Pomodori
Essi contengono un elevata quantità di licopene, i pomodori proteggono la quantità di licopene che è riservata nel nostro organismo e che ci protegge da inquinamento e raggi ultravioletti. Infatti è un antiossidante fondamentale per l’organismo e lo si trova anche in alcuni frutti
come l’anguria e il pompelmo rosa.
Patate dolci
Le patate dolci sono una grande fonte di vitamina A e aiutano il nostro organismo per la protezione del collagene, in pratica : stimola il collagene a riprodursi automaticamente Aiuta la conservazione naturale degli organai e la riproduzione delle cellule. Ecco alcune alternative alle patate dolci come fonte di vitamina A : carote, il melone del tipo cantalupo, il mango e le albicocche.
Tuorlo d'uovo
Anche se ha una brutta reputazione in realtà il tuorlo d'uovo è ricco di colina, una vitamina del gruppo B che il corpo trasforma in glicina. Nel tuorlo si trovano anche buone quantità di acidi grassi omega-3, vitamina D e vitamina B12.La si può trovare anche nei ceci, fagioli, il tacchino, il salmone e il cavolfiore.
Semi di girasole
Aiutano a contrastare l'attacco dei radicali liberi grazie ad una buona quantità di Vitamina E presente all'interno di essi. ed evitando quindi l’invecchiamento cutaneo. Possiamo trovare la vitamina E anche nell’olio di germe di grano, le mandorle, le nocciole e il burro d’arachidi.
E concludo con una delle frasi più importanti della storia :
Prenditi cura del tuo corpo perchè è l'unico posto dove vivrai per il esto della tua vita
Commenti