top of page
  • Immagine del redattore: baroneraffaele94
    baroneraffaele94
  • 23 dic 2020
  • Tempo di lettura: 3 min



Il quadro delle nostre abitudini alimentari, in Europa e nel mondo, non è particolarmente incoraggiante. Il consumo di grassi in Europa è più alto di quanto dovrebbe essere1, con un'elevata percentuale di grassi saturi che tocca livelli mai visti1;2. Non va meglio con il sale: in alcuni paesi si registra un'assunzione media tre volte superiore al valore massimo raccomandato3. Oltre al consumo eccessivo di grassi e sale, la nostra dieta non contiene abbastanza vitamine e minerali1 e anche l'apporto di fibre risulta basso in molti paesi europei4. A questo si aggiunga che solo il 12% degli adulti in Europa consuma giornalmente le cinque porzioni raccomandate di frutta e verdura5. Questi dati potrebbero non valere per tutti, ma riguardano comunque molte persone, visto che più della metà degli adulti europei è sovrappeso e di questi il 20% è obeso6. La maggioranza delle persone chiamate a giudicare la qualità della propria alimentazione riconosce che questa potrebbe essere sicuramente migliorata7. Il problema però non sembra così facile da risolvere, visto che l'aumento di modelli lavorativi irregolari e di stili di vita frenetici è stato associato a una riduzione del consumo di verdure e di pasti cucinati in casa8 e che uno dei principali ostacoli ad un'alimentazione sana è proprio la mancanza di tempo8. Questi sono alcuni consigli pratici per cucinare pasti sani in poco tempo. Pianifica i pasti della settimana. È un modo per risparmiare tempo perché non devi pensare ogni giorno a cosa cucinare e puoi fare la spesa solo una volta alla settimana. Puoi anche pianificare i pasti settimanali in modo da utilizzare gli stessi ingredienti per più pasti e anche questo ti farà risparmiare tempo nella preparazione. All'inizio forse avrai qualche difficoltà, ma vedrai che poco a poco diventerà un'abitudine. “Ricicla” i pasti. Quando cucini, prepara una porzione in più da consumare al pasto successivo o da portare con te al lavoro per il pranzo. Per esempio, se per cena prepari la pasta, cuocine una porzione in più e fanne una pasta fredda facile da trasportare per il pranzo del giorno dopo; basta aggiungere delle verdure tritate e fonti di proteine magre come uova o pollo. Se cucini della carne con verdure al forno, aggiungi una porzione extra di verdure che puoi trasformare in un bel tortino vegetariano. Non c'è bisogno di consumare subito le porzioni extra: puoi sempre congelarle. Non avere paura del cibo in scatola. Pesce e legumi in scatola sono pratiche alternative alle rispettive versioni cucinate in casa; ricorda però che, in alcuni casi, il liquido di conservazione potrebbe contenere sale aggiunto. In tal caso, per prima cosa scola il liquido e, se necessario, risciacqua il prodotto prima di utilizzarlo. Puoi contare anche frutta e verdura surgelate o in scatola nelle famose 5 porzioni giornaliere. Sono una valida alternativa alle versioni fresche e ti aiutano ad avere sempre delle verdure nei tuoi menu. Scegli prodotti senza zucchero o sale aggiunto, cercando di trovare un giusto equilibrio tra frutta e verdura fresche o surgelate e quelle in scatola. Tieni a portata di mano spuntini sani. Alcuni spuntini sani possono essere più veloci da preparare rispetto ad altri meno sani; tutto sta nell’averli a portata di mano. Tieni in dispensa, nel frigorifero e anche al lavoro i tuoi spuntini sani già pronti o facili da preparare, come frutta, verdura, barrette proteiche, frutta in guscio, preparati in polvere per frullati. Raccogli delle ricette sane e facili da preparare. Cucinare cibi sani non sempre richiede così tanto tempo come pensi. Ci sono molte insalate sane e complete che si preparano in un paio di minuti, specie se si usa la tecnica del “riciclaggio” alimentare o ricorrendo a verdure, legumi o pesce in scatola o surgelati. Anche panini e piadine sono una buona scelta per le giornate più piene; l'importante è metterci verdure a volontà, formaggi magri o carni bianche e optare per panini o piadine integrali. Prova i pasti sostitutivi. Anche se non stai cercando di perdere peso , i frullati e le barrette sostitutivi del pasto possono essere una valida opzione nei giorni in cui non hai tempo di preparare un pasto sano. Questi prodotti contengono nutrienti chiave come proteine, vitamine e minerali e si preparano in pochi minuti.



Fonti: 1 Rippin HL, et al. Adult Nutrient Intakes from Current National Dietary Surveys of European Populations. Nutrients. 2017 Dec; 9(12): 1288.

 
 
 
  • Immagine del redattore: baroneraffaele94
    baroneraffaele94
  • 23 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Si sa che stare seduti per lunghi periodi non fa bene né al corpo né alla postura né al benessere. Per chi lavora in casa e non esce molto può essere difficile mantenersi in forma e fare esercizio fisico quanto si vorrebbe.

Prova a fare questi esercizi semplici ed efficaci tra una riunione o una videochiamata e l'altra.





Mini flessioni dei tricipiti

Rafforza la parte superiore delle braccia con questo esercizio semplice ma molto efficace! Poggiando le mani sul bordo di una sedia in modo che siano allineate alle spalle, scivola in avanti fuori dalla seduta tenendo le braccia distese. Piega lentamente le braccia e scendi più in basso che puoi, mantenendo la schiena vicina alla sedia. Sollevati e torna nella posizione di partenza. Ripeti 20 volte.

Press a Y

Un esercizio “da scrivania” per rafforzare le braccia e migliorare la postura. Inizia sedendoti sul bordo di una sedia tenendo un manubrio in ogni mano. Porta le mani vicino alle spalle, i palmi rivolti in avanti e i gomiti attaccati ai fianchi. Distendi le braccia verso l'alto e l'esterno come le braccia di una “Y”. Torna nella posizione di partenza e ripeti 15-20 volte.






Plank sulla sedia

Scolpisci e rassoda i muscoli del core con questa variante di un esercizio classico. Inizia poggiando gli avambracci su una sedia e facendo toccare le mani fra loro. Distendi le gambe puntando le dita dei piedi a terra. Contrai gli addominali spingendo l'ombelico verso la colonna vertebrale. Fai formare al corpo una linea retta dalla testa ai piedi, senza sollevare o abbassare il busto





Split squat bulgaro

Rafforza gambe e addominali con qualche split squat bulgaro! In posizione eretta, metti una sedia alle tue spalle. Poggia il piede sinistro sulla sedia e piega la gamba destra fino quasi a toccare il pavimento con il ginocchio sinistro. Tieni la schiena dritta e le mani sui fianchi. Distendi nuovamente la gamba destra e torna alla posizione di partenza. Ripeti 20 volte. Cambia gamba: poggia il piede destro sulla sedia e ripeti l'esercizio per altre 20 volte.


Sit-up con la sedia

I sit-up sono ottimi per rafforzare il core, i flessori dell'anca e la parte bassa della schiena! Sdraiati sulla schiena e poggia i polpacci su una sedia. Metti i palmi delle mani dietro la testa in modo che i gomiti siano piegati e rivolti verso l'esterno. Inspira profondamente portando l'ombelico verso la colonna vertebrale e sollevati verso le cosce con un movimento dolce e costante, mantenendo i polpacci e i piedi sulla sedia. Abbassati verso il pavimento per tornare nella posizione di partenza. Ripeti 10 volte.

 
 
 

Aggiornamento: 22 dic 2020

Tra le bevande più idratanti che esistono e maggiormente apprezzate abbiamo l'aloe vera barbadensiss mill questo perchè

L'aloe vera riesce a idratare la pelle del viso e a stimolare la rigenerazione cellulare, evitando l'insorgere di rughe ed inestetismi. Inoltre le proprietà dell'aloe vera sono indispensabili per mantenere elastica e tonica la pelle. La pelle secca è infatti uno dei principali fattori che causa la comparsa di rughe.


In più ecco maggiori benefici che possiamo apprezzare grazie a questa fantastica pianta


Rende luminosi i capelli

La proprietà idratante dell’aloe vera ha effetti benefici anche sui capelli. Infatti facendo degli impacchi con il gel dell’aloe vera o usando shampoo con aloe vera è possibile migliorare la condizione dei capelli secchi. Le sostanze del gel nutrono a fondo i capelli, rendendoli luminosi e resistenti. Inoltre l’aloe vera rende il cuoio capelluto più sano e forte, contrastando la caduta dei capelli. È consigliabile praticare impacchi o usare shampoo a base di aloe vera almeno una volta a settimana per renderli più luminosi, forti e resistenti alla caduta.


Contro i segni dell’acne

Il gel dell’aloe vera può essere utilizzato per combattere gli inestetismi della pelle, come i segni lasciati dall’acne. Grazie alle sue caratteristiche chimiche, l’aloe vera è in grado di accelerare e stimolare i processi di rigenerazione cellulare, stimolando la riparazione della pelle e l’eliminazione degli inestetismi che ne derivano. Inoltre l’aloe vera è in grado di contrastare la produzione di sebo della pelle, eliminando quindi l’aspetto lucido tipico delle pelli grasse. Prova a massaggiare il viso con le creme all’aloe vera per ridurre i segni derivati dall’acne, i punti neri, i brufoli e gli inestetismi della pelle grassa.

Contro l’invecchiamento della pelle

Le proprietà rigenerative dell’aloe vera si esprimono a pieno sulla pelle del viso: grazie alla sua azione anti-age è in grado di ridurre o eliminare inestetismi dovuti all’invecchiamento cutaneo. Le rughe sono il risultato di segni sulla pelle che non si rimarginano. Con l’avanzare dell’età la pelle diventa sempre più secca e disidratata, le cellule si rigenerano più lentamente e i segni sono sempre più evidenti. L’aloe vera riesce a idratare la pelle del viso e a stimolare la rigenerazione cellulare, evitando l’insorgere di rughe ed inestetismi. Inoltre le proprietà dell’aloe vera sono indispensabili per mantenere elastica e tonica la pelle. La pelle secca è infatti uno dei principali fattori che causa la comparsa di rughe.

5) Protegge la pelle da batteri e germi

L'aloe vera possiede proprietà antibatteriche, antisettiche e antinfiammatorie, rendendola un’ottima fonte per rinforzare il sistema immunitario contro l’azione di agenti patogeni e come difesa naturale per la pelle. Se le sue proprietà antibatteriche e antisettiche contrastano l’azione di batteri e germi sulla pelle, quelle antiinfiammatorie e lenitive aiutano l’organismo a rispondere più velocemente allo stress cutaneo e alle irritazioni, facilitando i processi di riparazione e ricostruzione di ferite, segni sulla pelle e inestetismi.





Ci sono tante bevande a base di Aloe vera ma poche sono certificate e una sola è presente nel prontuario medico e certificata dal ministero della salute

Si perchè esiste un prontuario che ti certifica e garantisce la purezza della bevanda e quindi tutti i benefici descritti






 
 
 
  • Facebook Icona sociale
  • Grey Twitter Icon
  • Instagram
bottom of page