top of page
  • Immagine del redattore: baroneraffaele94
    baroneraffaele94
  • 24 dic 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 1 gen 2021

Niteworks è un integratore alimentare che agisce anche di notte a base di L-arginina, L-citrullina, L-taurina, Vitamina C, Vitamina E ed Acido folico.

PROPRIETÀ PRINCIPALI

  • Alto contenuto di Vitamina C ed E, che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

  • La Vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni.

  • Alto contenuto di Acido folico che contribuisce alla normale formazione delle cellule del sangue (emopoiesi) ed al normale metabolismo dell’omocisteina.

  • Acido folico e Vitamina C contribuiscono alla riduzione di stanchezza ed affaticamento.




PERCHÈ PUÒ ESSERTI DI AIUTO?


  • L’ossido nitrico è un gas presente naturalmente nell’organismo, che va a favorire la circolazione sanguigna e vascolare. E' un vaso dilatatore naturale che contribuisce al miglioramento delle prestazioni fisiche ed ormonali.

MODALITÀ D’USO

  • Sciogliere due misurini (10 gr) di polvere di Niteworks® in 250 ml di acqua fredda.

  • Può anche essere sciolto acqua frizzante o succo di frutta.

  • Si consiglia di assumere il prodotto la sera, prima di andare a letto.



Prodotto incluso nel Registro degli Integratori del Ministero della Salute, codice nº 14549

 
 
 
  • Immagine del redattore: baroneraffaele94
    baroneraffaele94
  • 24 dic 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Cosa si intende per microcircolazione


Con il termine microcircolazione facciamo riferimento alla più importante parte funzionale della circolazione del sangue, che si caratterizza per la ramificazione di piccoli vasi sanguigni. In quest’area, la microcircolazione svolge un ruolo piuttosto importante.

Quindi, si occupa del trasporto del sangue, degli ormoni, dell’ossigeno, e anche delle sostanze nutritive ecc, contribuendo persino al sistema immunitario.


Tuttavia, a causa dell’età la microcircolazione diminuisce notevolmente. Sebbene si tratti di un processo completamente naturale, in alcuni soggetti può essere accelerato da determinati fattori: cattive abitudini, influenze ambientali non positive e persino uno sregolato stile di vita. Molti altri sono i fattori che possono avere un’influenza negativa sulla microcircolazione, come anche lo stress, l’inquinamento, i rumori, la depressione, l’aggressività, l’insonnia e così via.



A ciò conseguono cattive conseguenze come invecchiamento cellulare precoce, sistema immunitario indebolito, infezioni, abbassamento delle difese immunitarie, disturbi psico-fisici, malattie croniche ecc.


Se avverti mani e piedi freddi, crampi, intorpidimento e formicolio continuo, allora potresti avere problemi di circolazione.

Dunque, quando si soffre di cattiva circolazione, il flusso sanguigno non è in grado di raggiungere in maniera corretta tutte le cellule e i tessuti che si trovano alle estremità, come quelle di mani e piedi. Oltre a non arrivare ossigeno e sostanze nutritive in questi punti, il sangue stesso trasporta con sé tossine e sostanze di rifiuto, ciò vuol dire che è in atto una cattiva circolazione, e si tratta di un problema piuttosto pericoloso per la salute.

Davvero molte possono essere le cause della cattiva circolazione, tra le quali si elencano posture scorrette, infiammazioni, compressione dei nervi, contrazione muscolare ecc. Il più delle volte, però, le cause di questa problematica, sono attribuibili a un cattivo stile di vita, come l’abuso di alcool, assunzione di determinati tipi di farmaci, caffeina in eccesso, carenze nutrizionali, stress ecc… Tuttavia, le cause possono essere attribuite anche a problemi di salute, tra cui l’arteriosclerosi, malattie croniche, insufficienza renale, aritmia cardiaca, diabete, ipertensione e molte altre ancora.



Oltre a mani e piedi freddi, intorpidimento e formicolio, la cattiva circolazione porta con sé altri sintomi, tra cui dolore e crampi ai piedi e alle mani, lividi sulle gambe, unghie e capelli fragili e che cadono, mal di testa, dita e unghie blu, prurito in braccia e gambe, vene varicose, perdita di sensibilità nelle estremità, poca forza nelle mani e nei piedi, capogiri, difficoltà nel camminare e così via.


Per contrastare la cattiva circolazione sanguigna, l’alimentazione ricopre un ruolo piuttosto importante. Infatti, grazie a un maggiore consumo di vitamina C, abbiamo la possibilità di riattivare la circolazione e riacquistare anche più forze. Un regime alimentare sano e bilanciato è indispensabile per tenersi in forma e non affaticare il cuore. Innanzitutto, è possibile favorire la circolazione sanguigna, assumendo almeno due litri di acqua al giorno e consumare alimenti che aiutano il tratto intestinale. Inoltre, la dieta da seguire si deve basare su regole precise e fondamentali, quindi deve prevedere l’assunzione di Omega3 e Omega6, grassi sani che ci permettono di tenere alla larga il colesterolo e i trigliceridi alti. Per una buona circolazione, è di fondamentale importanza integrare nella propria alimentazione i frutti rossi, che si caratterizzano per le proprietà antiossidanti. Per di più, i frutti rossi risultano essere un valido aiuto nella cura di problematiche del sistema cardiocircolatorio.


Per esempio, le bacche di mirtillo nero sono ricche di acidi organici, tannini, vitamine (A e C), zuccheri e pectina, ma hanno basse quantità di vitamina B e glucosidi antocianici, in grado di ridurre la permeabilità dei capillari. Inoltre, queste due sostanze hanno la facoltà di rafforzare la struttura del tessuto connettivo e migliorare il tono e l’elasticità dei vasi sanguigni. Ciò vuol dire che dispongono di proprietà capillaroprotettrice, adatta in caso di disturbi circolatori, specialmente se originati da vene varicose. L’attività di determinati enzimi, inoltre, viene bloccata dalle antocianine. In questo modo, viene bloccata la fragilità capillare e l’eccessiva permeabilità dei capillari stessi. Ma non è tutto, perché le antocianine permettono alla porpora retinica degli occhi di potersi rigenerare con molta più velocità.



Il mirtillo è un alimento davvero salutare per l’organismo umano, in quanto ricco di vitamina A e C importanti soprattutto per il trattamento dei disturbi visivi. Al loro interno i mirtilli contengono anche vitamine del gruppo B (B1 e B2), PP e sali minerali importanti per l’organismo umano. Disponendo anche delle proprietà antiossidanti, i mirtilli sono un valido aiuto contro l’invecchiamento cellulare, dunque stimolano la fisiologica rigenerazione cellulare.

Anche la vite rossa vanta elevate quantità di antocianosidi, ossia importanti flavonoidi antiossidanti, che sono in grado di contrastare l’eccessiva produzione di radicali liberi e favorire la funzionalità del microcircolo.

Sempre tra i frutti rossi le fragole contengono al loro interno il licopene, una sostanza essenziale per l’organismo umano in quanto attiva la circolazione sanguigna. Il rusco, più conosciuto con il nome di pungitopo, è una sostanza speciale che va ad agire con una maggiore efficacia e con molteplici attività su tutti gli stadi che caratterizzano le gambe pesanti. L’estratto di rusco, dunque, assicura un maggiore apporto di ruscogenine, ossia principi attivi utili per favorire la funzionalità del microcircolo, che permettono di alleggerire la pesantezza delle gambe e proteggere i capillari.




Tra i frutti rossi abbiamo anche la presenza dei lamponi, che devono essere ampiamente consumati per beneficiare delle proprietà antinfiammatorie e diuretiche. Grazie alle proprietà depurative, inoltre, sono in grado di rafforzare le difese immunitarie. Davvero tante sono le virtù benefiche di questo frutto, che viene spesso impiegato da chi soffre di ritenzione idrica.

Anche le more sono piuttosto importanti per la circolazione sanguigna, in quanto svolgono un’azione protettiva per il cuore e favoriscono, persino, la pulizia delle arterie. Inoltre, non tutti sanno che le more sono ricche di acido folico, che aiuta l’organismo a tenere bassi i livelli omocisteina nel sangue, riducendo di conseguenza il livello di colesterolo cattivo e i livelli di trigliceridi

 
 
 
  • Immagine del redattore: baroneraffaele94
    baroneraffaele94
  • 23 dic 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 4 gen 2021

Rebuild Strength


Valutato 5.00 su 5 su base di recensioni

( RECENZIONI DEL CLIENTE )



Rebuild Strength è la bevanda Herbalife dedicata al post allenamento. Shake per il recupero a base di proteine con glutammina, BCAA e minerali. Semplice da preparare e gustoso, il modo ideale per concludere un’allenamento di forza e aiutare i muscoli affaticati al naturale recupero senza traumi, aiuta la formazione dei globuli rossi e al trasporto dell’ossigeno nell’organismo. Senza coloranti, aromi e dolcificanti. Bevanda consigliata dal CONI L'ente di maggiore rilievo nell'ambito dello sport



Utilizzo Rebuild Strength Mescolare 4 cucchiai (50 g) con 250 ml d’acqua. Agitare energicamente. Consumare entro 30 minuti successivi all’attività fisica.


 
 
 
  • Facebook Icona sociale
  • Grey Twitter Icon
  • Instagram
bottom of page